2024: focus sulle assicurazioni sociali – 2025: focus sul cambiamento
Dal punto di vista politico, l’anno scorso è stato un anno storico per le assicurazioni sociali svizzere. In primavera la 13esima mensilità AVS è stata accettata in modo piuttosto sorprendente e anche molto chiaro, mentre in autunno la riforma della previdenza professionale è stata respinta come invece prevedibile. In entrambi i casi, gentile lettrice e gentile lettore, si trattava dell’ammontare delle rendite di vecchiaia. Chissà se la generazione delle persone beneficiarie di rendita o quella che sta per andare in pensione abbia deciso a spese di quella dei più giovani. Ad ogni modo, la popolazione ha indicato la strada da seguire, quindi non resta che percorrerla.
Tuttavia, ciò che ci preoccupa forse più della riforma LPP, bocciata nuovamente, è l’accanimento contro la LPP che si è manifestato durante la campagna per la votazione. Ancora una volta abbiamo sentito parlare di «furto delle rendite», «self-service del mondo finanziario», «stillicidio di denaro», «progetto difettoso e disfunzionale», «creazione anziché risoluzione di problemi». Sebbene l’ultima affermazione contenesse almeno un pizzico di realtà, in quanto alcune parti della riforma erano effettivamente pesanti, gli altri slogan dell’establishment politico hanno il solo scopo di creare polemica.
Previdenza professionale: migliore della sua reputazione!
In qualità di persone beneficiarie di rendita e assicurate dobbiamo ricordare ancora una volta che il nostro sistema a tre pilastri è uno dei migliori sistemi di previdenza al mondo, nonostante tutti i suoi difetti. Indipendentemente dalla necessità di una riforma, dobbiamo occuparci della nostra previdenza professionale, adottare le misure necessarie e smettere di lamentarci inutilmente. Il consiglio di fondazione di Previs ha fatto la sua parte e continuerà a farla in futuro per il bene delle persone destinatarie.
Un quadro normativo sempre più rigoroso rallenta l’innovazione
Il fatto che questo non sia sempre semplice dipende anche dalle autorità di vigilanza, che a causa di singole pecore nere effettivamente presenti nel settore, tendono a mettere sotto accusa gli istituti collettivi, imponendo loro regolamenti impraticabili e frenando così spesso le idee innovative. Una misura del genere comporta, ad esempio, che nel 2025 dovremo gestire diversi avvicendamenti di personale nel consiglio di fondazione.
Avvicendamento nel consiglio di fondazione e nella direzione 2025
Nel 2025 assisteremo anche a variazioni nella composizione del personale a livello di segreteria. Il nostro direttore di lunga data, Stefan Muri, quest’estate andrà in pensione e gli succederà Martin Friedli, che vanta un’annosa esperienza di gestione. A metà anno ci lascerà anche la nostra responsabile Previdenza Nathalie Sesiani e a succederle sarà una persona interna, ovvero la sua finora sostituta Franziska Gäggeler, un’esperta conoscitrice di Previs.
Come già detto, diversi membri si dimetteranno dal consiglio di fondazione a metà anno. Sarò lieto di onorare il loro impegno profuso in questi anni nella relazione sulla gestione 2025. Al momento non mi resta che ringraziare tutti i membri del consiglio di fondazione, la direzione e tutti i collaboratori e collaboratrici per un anno che è stato caratterizzato da alti e bassi, da controversie talvolta impegnative e da decisioni di ampio respiro, ma durante il quale hanno dimostrato in ogni situazione di agire sempre nel rispetto di chi la pensa diversamente e soprattutto grandissimo impegno.
Desideriamo inoltre ringraziare ancora una volta le nostre stimate rappresentanze delle affiliazioni, nonché le nostre care persone assicurate e beneficiarie di rendita per la fiducia che ripongono in noi e nella nostra Previs.
Peter Flück
Presidente del consiglio di fondazione
Composizione e funzioni del consiglio di fondazione nel 2024
Nome/cognome | Funzione | Rappresentanza | Affiliazione | Entrata nel consiglio di fondazione/ rielezione |
---|---|---|---|---|
Peter Flück | Presidente del consiglio di fondazione/ presidente del comitato compliance | Datori e datrici di lavoro | Brienz Rothorn Bahn | 2004/2021 |
Reto Lindegger | Vicepresidente del consiglio di fondazione/ membro del comitato compliance | Datori e datrici di lavoro | Associazione dei Comuni Svizzeri | 2016/2021 |
Alfred Amrein | Presidente del comitato d’investimento | Datori e datrici di lavoro | Atupri Assicurazione della salute | 2012/2021 |
Tanja Brunner | Membro del comitato d’investimento | Lavoratori e lavoratrici | Gemeinde Spiez | 2020/2021 |
Matthias Bütikofer | Membro del comitato d’investimento | Datori e datrici di lavoro | Stiftung Taubblinden-Hilfe | 2014/2021 |
Martin Gafner | Membro del comitato d’investimento | Datori e datrici di lavoro | Siloah AG | 2016/2021 |
Susanne Graf | Membro del comitato compliance | Datori e datrici di lavoro | Gemeinde Kemmental | 2020/2021 |
Irene Haldimann | Lavoratori e lavoratrici | Kirchgemeinde Muri-Gümligen | 2023 | |
Irene Minder Ruch | Lavoratori e lavoratrici | Seniorenzentrum Oberburg BE | 2020/2021 | |
Urs Obrecht | Membro del comitato compliance | Lavoratori e lavoratrici | Heime dahlia | 2013/2021 |
Karin Thomet | Membro del comitato d’investimento | Lavoratori e lavoratrici | Ausgleichskasse Berner Arbeitgeber | 2023 |
Jürg Thöni | Membro del comitato d’investimento | Lavoratori e lavoratrici | Spital STS AG | 2012/2021 |